Lenti Sclerali e Minisclerali
Le lenti sclerali e minisclerali sono la massima espressione della contattologia specialistica, sono indicate come la scelta primaria che si dovrebbe effettuare nei casi di importanti irregolarità corneali, in tutte le forme di cheratocono, dove non è possibile ottenere una centratura adeguata con altre lenti a contatto, elevati vizi di refrazione, cheratoglobo, pellucide, trapianti corneali, abrasioni corneali da agenti esterni ed in tutti i casi di problematiche post intervento causate da operazioni di chirurgia in generale (LASIK, LASEK, PRK, cheratoplastica, intervento per cataratta, ecc…).
Oltre ad essere il metodo correttivo più efficace in tutti quei casi dove la cornea, per la sua irregolarità, non consente un adeguato appoggio ed una idonea meccanica ad una lente rigida corneale, la lente minisclerale è altresì molto indicata in tutte quelle situazioni oculari che non dipendono direttamente dalla geometria corneale ma che non permetterebbero comunque una normale applicazione contattologica (sindrome da OCCHIO SECCO, disepitelizzazione od opacizzazione corneale meccanica indotta da LAC, ametropie molto elevate, eccessiva tensione palpebrale, ecc…).
Grazie alla loro forma, lo spazio tra la cornea e la superficie posteriore delle lenti agisce come un serbatoio lacrimale ed offre comfort alle persone affette anche da grave secchezza oculare.