Lenti Sclerali e Minisclerali

Le lenti sclerali e minisclerali sono la massima espressione della contattologia specialistica, sono indicate come la scelta primaria che si dovrebbe effettuare nei casi di importanti irregolarità corneali, in tutte le forme di cheratocono, dove non è possibile ottenere una centratura adeguata con altre lenti a contatto, elevati vizi di refrazione, cheratoglobo, pellucide,  trapianti corneali, abrasioni corneali da agenti esterni ed in tutti i casi di problematiche post intervento causate da operazioni di chirurgia in generale (LASIK, LASEK, PRK, cheratoplastica, intervento per cataratta, ecc…).

Oltre ad essere il metodo correttivo più efficace in tutti quei casi dove la cornea, per la sua irregolarità, non consente un adeguato appoggio ed una idonea meccanica ad una lente rigida corneale, la lente minisclerale è altresì molto indicata in tutte quelle situazioni oculari che non dipendono direttamente dalla geometria corneale ma che non permetterebbero comunque una normale applicazione contattologica (sindrome da OCCHIO SECCO, disepitelizzazione od opacizzazione corneale meccanica indotta da LAC, ametropie molto elevate, eccessiva tensione palpebrale, ecc…).

Grazie alla loro forma, lo spazio tra la cornea e la superficie posteriore delle lenti agisce come un serbatoio lacrimale ed offre comfort alle persone affette anche da grave secchezza oculare.

Benefici delle lenti sclerali e minisclerali:

  • Miglioramento della visione
  • L’indicazione principale all’utilizzo di lenti a contatto minisclerali è la correzione delle cornee irregolari al fine di ripristinare la visione.  In particolare chi soffre di cheratocono, cheratoglobo o degenerazione pellucida potrà avvantaggiarsi con un recupero notevole dell’acuità visiva grazie a questo tipo di lente.
  • Sono indicate anche per quei pazienti con astigmatismi o miopie elevate che non riescono a raggiungere risultati soddisfacenti con l’utilizzo di altri tipi di lenti.

Protezione Corneale
Vi è un ampio gruppo di pazienti che presentano cheratite espositiva / malattie della superficie oculare in cui è particolarmente vantaggioso l’utilizzo di lenti a contatto minisclerali per formarsi di un serbatoio di liquido dietro la lente minisclerale.
L’occhio secco e la sindrome di Sjögren sono indicazioni comune all’utilizzo di lenti minisclerali. In questa categoria rientrano anche condizioni come persistenti difetti dell’epitelio corneale, sindrome di Steven Johnson, malattia del trapianto contro l’ospite, pemfigoide oculare cicatriziale, malattie corneali neurotrofiche e cheratocongiuntivite atopica.

Vantaggi
Principalmente il loro vantaggio è quello di non appoggiare sulla cornea evitando qualsiasi distorsione corneale oltre a bypassare qualsiasi problematica o patologia legata appunto alla cornea stessa come già evidenziato.  
Le lenti sclerali sono di molto più confortevoli rispetto ad una normale lente gas-permeabile in quanto appoggiano solo sulla slera che ha una sensibilità molto più bassa rispetto alla cornea. Inoltre hanno zone ottiche molto grandi e sono molto stabili: già dalla prima applicazione molti pazienti sono entusisti del comfort e dell’efficienza visiva che si possono ottenere con queste lenti.
Sono lenti completamente personalizzate per la cui realizzazione servono speciali mappe computerizzate ed una professionalità di alto livello da parte dell’applicatore. La loro costruzione ed applicazione richiede più prove presso il nostro centro professionale di Curno.

Sport
Le lenti a contatto minisclerali possono essere utili per coloro che praticano sport acquatici attivi come pallanuoto e canoa, immersioni e sci d’acqua così come per altre attività sportive dinamiche o per quelle attività che comportano l’esposizione ad ambienti polverosi. inoltre sono spesso utilizzate nel cinema per creare effetti speciali sull’occhio.

Lo sapevate che…

Le lenti sclerali hanno una storia antichissima, le prime produzioni risalgono a più di 130 anni fa e realizzate in vetro soffiato!!  Il loro utilizzo con l’avvento delle lenti gas permeabili prima e di quelle morbide poi è stato temporaneamente abbandonato, ma con l’introduzione di materiali maggiormente permeabili all’ossigeno, la lente sclerale ha iniziato ad imporsi come la soluzione più indicata per migliorare le performances in termini di comfort e visione e la migliore opzione per la correzione visiva delle cornee irregolari salvaguardando la superficie corneale.

Contattaci per
saperne di più

Per domande, dubbi, qualsiasi tipo di informazione
potete rivolgervi al nostro punto vendita di CURNO
telefono 035.244652
email mfcurno@marzialiefarneti.it

Inviaci email

0 + 1 = ?